Загрузка страницы

Itinerario a Varese Ligure, il primo borgo biologico in Italia

Varese Ligure nell'alta Val di vara in Liguria è un borgo dalla forma particolare che, visto dall'alto, ricorda il simbolo dell'Euro.
Ma la ricchezza, o meglio dire il benessere, Varese Ligure se la è dovuta conquistare nel tempo e con l'inventiva: immaginate questo borgo nell'entroterra, difficile da raggiungere e con, sul mare, la concorrenza niente popò di meno che delle Cinque Terre.

Lo spopolamento e l'abbandono è stata una dura realtà fino a quando l'inventiva non ha saputo invertire una rotta destinata verso il declino di quello che era stato storicamente un importante avamposto della famiglia dei Fieschi.
Grazie proprio a questa inventiva Varese Ligure è diventato il primo borgo rurale eco-compatibile d’Italia certificato ISO 14001 per la corretta gestione ambientale, inoltre è stato premiato dall’Unione Europea come migliore comunità rurale.

Abbiamo detto che visto dall’alto a qualcuno ricorda il simbolo dell’euro. Forse non a caso, anche se la forma ovviamente è ben antecedente alla nascita dell'euro ... infatti ha una strategia economica molto moderna nel segno dell’agricoltura rispettosa dell’ambiente, del commercio, del turismo e delle energie rinnovabili.

Non solo, Varese Ligure è pulito e ben tenuto, tanto che è elencato tra i borghi liguri più belli d'Italia.

Varese Ligure si trova nella Alta Valle del Vara, conosciuta come la “Valle del Biologico” in questa zona vi sono decine di aziende agricole che tramite le cooperative locali, producono carni e formaggi biologici.
Il territorio comunale è il maggiore della provincia spezzina, rappresentandone oltre il 15% del territorio complessivo, e pensate che è il secondo per grandezza, dopo Genova, in Liguria.

Il Ponte di Grecino si trova nell'omonimo quartiere che ha mantenuto il suo aspetto medioevale. Dalla parte opposta il parco delle Acacie con orti, coltivazioni e qualche animale da cortile.
L'area è fornita di panchine e si trova vicina al fiume Vara. Un luogo adatto a tutti dove trovare tranquillità.

Il Borgo Rotondo, voluto dalla famiglia Fieschi per proteggere al meglio il territorio era adatto anche al commercio con le botteghe sotto i portici e il mercato nella grande piazza Fieschi.
I colori sono quelli vivaci e tipici delle case dei borghi liguri.
Il castello domina la piazza principale di Varese Ligure ed è stato per secoli il fulcro del potere della famiglia Fieschi.

Si chiamano crosetti, corsetti o croxetti, si tratta di un tipo di pasta tradizionale ligure, realizzata attraverso l’uso di uno stampo che le conferisce una bellezza ed un gusto molto particolare. Oggi sono pochissimi gli artigiani che realizzano ancora a mano gli stampi per questa pasta. Nei pressi del ponte abbiamo trovato il laboratorio di Pietro Picetti, che realizza stampi in legno venduti in tutto il mondo.

Itinerari in Val di Vara
Itinerario in Liguria

Visita l'Italia con noi!!!
------------------------------------------------------------------------------------------------
Il canale di Eats&Travels: http://www.youtube.com/subscription_center?add_user=Italyzone
Web: http://www.eatsandtravels.it
Facebook: https://www.facebook.com/eatsandtravels
Twitter: https://twitter.com/eatsandtravels
Instagram: http://www.instagram.com/italyzone
------------------------------------------------------------------------------------------------

Видео Itinerario a Varese Ligure, il primo borgo biologico in Italia канала Eats&Travels
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
21 марта 2020 г. 12:45:02
00:07:10
Яндекс.Метрика