Загрузка страницы

La stella più grande della galassia : WESTERLUND 1-26

La stella più grande della Via Lattea attualmente si trova nell'ammasso stellare Westerlund 1, a 11.500 Anni Luce dalla Terra, ubicata nel braccio a spirale Scudo - Croce.
Il nome della stella è Westerlund 1-26, si tratta di un'ipergigante rossa con un diametro compreso tra 1530 e 2550 volte il Sole, probabilmente è la stella nota più grande in assoluto. Le dimensioni sono incerte perchè la stella è avvolta da una nube di idrogeno ionizzato da lei stessa espulsa. Inoltre le polveri che si frappongono tra la stella e il Sistema Solare determinano una forte estinzione luminosa nel visibile, fino a 13 magnitudini.

Per inciso, la stella Stephenson 2-18 ha un diametro di 2150 volte il Sole, inferiore alla stima massima di Westrlund 1-26. Il metodo SED ovvero della distribuzione dell'energia spettrale che mette in relazione l'energia emessa con la frequenza della luce, è stato utilizzato sia per Westrlund 1-26 col risultato di 2519 diametri solari, sia per Stephenson 2-18 col risultato di 2150 diametri solari.

Westerlund 1-26 ha detronizzato la stella UY Scuti. Infatti il satellite GAIA ha corretto la distanza di UY Scuti da 9500 Anni Luce a 5100 e contestualmente il diametro è stato ridotto da 1708 a 755 diametri solari ( https://en.wikipedia.org/wiki/UY_Scuti ).

Westerlund 1-26 appartiene alla classe spettrale M2 caratterizzata da una temperatura fotosferica di 3600 Kelvin che le conferisce il classico colore rosso, tipico di temperature molto basse per una stella (il Sole ha una T superficiale di 5777 Kelvin).
La classe di luminosità assegnatale è la "Ia", dove il numero romano "I" significa ipergigante e la lettera "a" significa luminosa. La luminosità è circa 350.000 volte quella del Sole.

L'età della stella è di circa 4 milioni di anni (Sole : 4,7 miliardi di anni), nonostante sia così giovane sta terminando le reazioni di fusione a causa della grande massa che le impone di bruciare il "combustibile" in tempi rapidissimi. Entro pochi milioni di anni la stella evolvendosi fonderà nell'ordine : idrogeno ⇾ elio ⇾ carbonio ⇾ neon ⇾ ossigeno ⇾ silicio ⇾ ferro. Arrivati al ferro le fusioni nucleari si interrompono e la stella crolla su sè stessa compattando il nucleo in pochi Km. A seconda del grado di compressione e della relativa densità della materia, si formerà una stella neutronica o un buco nero. Il collasso della stella avviene in pochi secondi e subito dopo l'onda d'urto disgrega la stella scaraventando gli strati esterni nello spazio, dando vita così all'esplosione di supernova.

Westerlund 1-26 col suo potentissimo vento stellare, si sta liberando degli strati esterni di idrogeno, per cui scoprirà ben presto il nucleo di elio caldissimo e diverrà una stella blu di Wolf-Rayet. Queste stelle sono destinate ad esplodere in supernovae di tipo Ib, derivanti da una Wolf-Rayet col nucleo di elio, priva degli strati esterni di idrogeno, oppure in supernova Ic, derivante da una Wolf-Rayet con nucleo di carbonio, priva sia degli strati di idrogeno che di quelli elio.

#ΔΩDeltaOmega #ΔΩSpazioProfondo #ΔΩSupernovae #ΔΩStelle

FONTE DEI DATI :
https://en.wikipedia.org/wiki/Westerlund_1-26
https://www.eso.org/public/italy/news/eso0510/?lang

COLONNA SONORA :
AUDIOMACHINE _ HILL HOUSE
Trevor de Maere & David Chappell _ FADING GIANTS
Amadea Music Production _ THERE WAS A TIME
Killer Tracks _ KINGDOM OF ASHES

Видео La stella più grande della galassia : WESTERLUND 1-26 канала ΔΩ DELTA OMEGA
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
25 марта 2020 г. 0:30:00
00:09:21
Яндекс.Метрика