Загрузка страницы

Toscanini Stoccolma 3 dic. 1933 - Brani da Barbiere di Siviglia e dalla Sinfonia 3 di Brahms

3.12.33 : Rossini The Barber of Seville Overture - 2 minuti
Brahms Symphony no. 3 - 6 minuti
STOCKHOLM PHILHARMONIC TOSCANINI
Sachs Dopo aver trascorso circa tre settimane in patria Toscanini e la signora Carla ripartirono da Milano, diretti questa volta verso una terra del tutto sconosciuta. Tullio Voghera, che al Metropolitan aveva lavorato con Toscanini come assistente, era allora direttore del coro del teatro Reale di Stoccolma, e sua moglie Iwa era una cantante figlia di un noto musicista svedese, Tore Aulin. In maggio la Konsertföreningens Orkester (Orchestra della Società dei Concerti, l'attuale Filarmonica di Stoccolma) aveva mandato i Voghera in missione diplomatica in Italia, perché convincessero Toscanini ad accettare un invito a dirigere l'orchestra in autunno. Dopo essersi informato circa la consistenza e il livello dell'orchestra, Toscanini accettö di andare a Stoccolma. " E il Suo compenso? " chiese Voghera con qualche esitazione... "Non sono capace di fare contratti ", rispose Toscanini; a quel particolare organizzativo provvidero poi l'orchestra e la signora Carla.
La sua visita suscitö a Stoccolma un fermento incredibile: il più grande magazzino della città, NK, gli dedicô una vetrina, i giornali impazzirono, la gente parlava di lui sul tram e per la strada, e persino gli spettacoli popolari di varietà si occuparono di lui. La signora Voghera ricorda che alle prove tutto andò liscio, e che suo marito fungeva da interprete quando la terminologia musicale italiana non era più sufficiente.
Dopo la seconda prova il maestro si fece scuro in volto, e infine chiese in tono esitante: « Gli svedesi sono tutti cosi impassibili? Mi domando se mi capiscono: hanno delle facce tanto inespressive... ››. Ci mettemmo a ridere e gli spiegammo... che questo fa appunto parte del carattere nordico: la gente non fa vedere quello che sente.
Î concerti di Stoccolma si svolsero il 29 novembre e il 4 dicembre; il 3 Toscanini condusse l’orchestra a Copenhagen. Gli strumentisti gli piacquero e promise di tornare anno dopo.

Musica d’oggi, dicembre 1933.
Concerti Toscanini in Scandinavia.
Tre concerti ha dato di recente Arturo Toscanini nei paesi scandinavi: due a Stoccolma il 29 novembre e il 3 dicembre, uno a Copenaghen il 5 dicembre, anche questo con l’orchestra di Stoccolma. Il programma del primo concerto comprendeva l’ouverture Anacreonte di Cherubini, l’Après-midi d’un faune di Debussy, lo scherzo della Regina Mab di Berlioz, il Baccanale del Tannhauser, e, infine, la Settima di Beethoven. Quello del secondo: la sinfonia del Barbiere di Siviglia, la Terza di Brahms, il Don Giovanni di Strauss, il Notturno e la Novelletta di Martucci, il Viaggio di Sigfrido sul Reno (dal Crepuscolo degli Dei).
Il programma del terzo concerto era in tutto uguale a quello del secondo, salvo la sostituzione della Terza di Brahms con la Settima di Beethoven.
Tutti e tre i concerti hanno avuto luogo con sale gremite di pubblico entusiasta che ha prodigato all’eminente direttore e ai suoi valenti esecutori ovazioni interminabili.
Al primo dei concerti assisteva il Re di Svezia con personaggi di corte.
Durante un ricevimento offerto dopo il secondo concerto, il Ministro degli esteri consegnò al maestro, a nome del Re, l’alta decorazione della Stella polare.

Видео Toscanini Stoccolma 3 dic. 1933 - Brani da Barbiere di Siviglia e dalla Sinfonia 3 di Brahms канала Luciano Crivello
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
18 июля 2021 г. 13:17:37
00:11:36
Яндекс.Метрика