Загрузка страницы

Il giro di Troina (Enna).

Troina comune in provincia di Enna, ha una storia dalle origine antichissime. Scavi archeologici hanno individuato insediamenti umani risalenti al neolitico (una fattoria del 6000 a. C.) e la necropoli ancora visitabile e sita sul monte Muganà testimonia della vita preistorica della cittadina.

Il Centro è di antiche origini greche (probabilmente coincidente con Enghion). Nella cittadella sulla rocca (a 1.137 metri) si riscontrano tracce di antiche mura greche e di fortificazioni normanne. Sicure tracce della forma dell'antica città d'età greca si riscontrano nella cinta muraria a blocchi, del IV secolo a. C., che racchiudeva quello che è stato sino a qualche decennio fa l'assetto del paese. Centro agricolo a 1121 metri s.l.m. sui rilievi meridionali dei monti Nebrodi, Troina ha economia prevalentemente zootecnica, favorita dall'estensione di vaste zone a pascolo e boschive. Conserva ancora tipiche attività artigianali. L'agricoltura è di tipo cerealicolo e le industrie sono impegnate nella lavorazione del legno. Il borgo divenne infatti importante già dall'età araba (878) e sotto Ruggero, a partire dal 1062, fu sede del primo monastero siciliano di monaci basiliani. Passata a numerose Baronie, Troina divenne finalmente città demaniale sotto re Martino.

L'impianto urbanistico di Troina è tipicamente medievale, nell'area relativa alla cittadella fortificata, che si sviluppa tutta lungo il solo asse di via Conte Ruggero. A questa via afferiscono piccole diramazioni tortuose, irregolari, che in ripida pendenza seguono l'andamento orografico della sommità collinare: è un insieme pittoresco di vicoli, slarghi irregolari, scalette, rampe, sottopassaggi ad arco, cortili sul fronte stradale. Espansioni tardocinquecentesche, del Seicento e del Settecento e interventi edilizi ottocenteschi sono riscontrabili su ambedue i versanti del Centro storico.

DIGA ANCIPA
Le escursioni nei dintorni si aprono su panorami di incomparabile bellezza. La Diga dell'Ancipa, la più alta della Sicilia, posta su un'altitudine di 949 mt. è incastonata tra bellissimi boschi. Il bacino artificiale è alimentato dal fiume Troina ed è raggiungibile attraverso una strada provinciale che si diparte dalla statale 120. Nel lago vi è una ricca fauna acquatica costituita da trote, anguille e carpe.

Festeggiamenti del patrono San Silvestro Monaco Brasiliano: la Festa liturgica il 2 gennaio; tra maggio e giugno il "Festino", ciclo di feste molto suggestive: la penultima domenica maggio la Festa dei "Rami", l'ultima domenica di maggio "Ddarata", la prima domenica di giugno "Kubaita".

sito www.comune.troina.en.it

» Da visitare a Troina

Sagre, feste e altri eventi a Troina

Festa di Sant'Antonio Abate a Troina - Tradizionale appuntamento con la festa dei "pagghiara" nell'ambito dei festeggiamenti liturgici invernali di Sant'Antonio Abate a Troina che si tengono dal 15 al 17 gennaio. 15 / 17 gennaio Troina (EN)

Festino di San Silvestro a Troina - Solenni festeggiamenti in onore del patrono San Silvestro a Troina. Festa dei "Ramara" e"Kubbaita", Fiera e tradizionale "Sagra della Vastedda cu Sammucu",focaccia tipica. . 16 maggio / 02 giugno Troina (EN)

Sagra della Vastedda cu sammucu a Troina - XVII° Sagra della "Vastedda cu Sammucu", durante i tradizionali festeggiamenti in onore di S. Silvestro, Patrono di Troina. Degustazione della tipica focaccia farcita in abbondanza con tocchetti di salame e tuma.
Da http://www.siciliainfesta.com/comuni/troina.htm

Видео Il giro di Troina (Enna). канала Giovanni Pagana
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
26 августа 2013 г. 9:15:25
00:07:13
Яндекс.Метрика