Загрузка страницы

Chi ha DIRITTO di FARE la COMUNIONE [3]? «Non è il premio per i santi» | 310

PAPA FRANCESCO | ANGELUS | Piazza San Pietro, Domenica, 6 giugno 2021

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Oggi, in Italia e in altri Paesi, si celebra la Solennità del Corpo e Sangue di Cristo. Il Vangelo ci presenta il racconto dell’Ultima Cena (Mc 14,12-16.22-26). Le parole e i gesti del Signore ci toccano il cuore: Egli prende il pane nelle sue mani, pronuncia la benedizione, lo spezza e lo porge ai discepoli, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo» (v. 22).

È così, con semplicità, che Gesù ci dona il sacramento più grande. Il suo è un gesto umile di dono, un gesto di condivisione. Al culmine della sua vita, non distribuisce pane in abbondanza per sfamare le folle, ma spezza sé stesso nella cena pasquale con i discepoli. In questo modo Gesù ci mostra che il traguardo della vita sta nel donarsi, che la cosa più grande è servire. E noi ritroviamo oggi la grandezza di Dio in un pezzetto di Pane, in una fragilità che trabocca amore, trabocca condivisione. Fragilità è proprio la parola che vorrei sottolineare. Gesù si fa fragile come il pane che si spezza e si sbriciola. Ma proprio lì sta la sua forza, nella sua fragilità. Nell’Eucaristia la fragilità è forza: forza dell’amore che si fa piccolo per poter essere accolto e non temuto; forza dell’amore che si spezza e si divide per nutrire e dare vita; forza dell’amore che si frammenta per riunire tutti noi in unità.

E c’è un’altra forza che risalta nella fragilità dell’Eucaristia: la forza di amare chi sbaglia. È nella notte in cui viene tradito che Gesù ci dà il Pane della vita. Ci regala il dono più grande mentre prova nel cuore l’abisso più profondo: il discepolo che mangia con Lui, che intinge il boccone nello stesso piatto, lo sta tradendo. E il tradimento è il dolore più grande per chi ama. E che cosa fa Gesù? Reagisce al male con un bene più grande. Al “no” di Giuda risponde con il “sì” della misericordia. Non punisce il peccatore, ma dà la vita per lui, paga per lui. Quando riceviamo l’Eucaristia, Gesù fa lo stesso con noi: ci conosce, sa che siamo peccatori, sa che sbagliamo tanto, ma non rinuncia a unire la sua vita alla nostra. Sa che ne abbiamo bisogno, perché l’Eucaristia non è il premio dei santi, no, è il Pane dei peccatori. Per questo ci esorta: “Non abbiate paura! Prendete e mangiate”.

Ogni volta che riceviamo il Pane di vita, Gesù viene a dare un senso nuovo alle nostre fragilità. Ci ricorda che ai suoi occhi siamo più preziosi di quanto pensiamo. Ci dice che è contento se condividiamo con Lui le nostre fragilità. Ci ripete che la sua misericordia non ha paura delle nostre miserie. La misericordia di Gesù non ha paura delle nostre miserie. E soprattutto ci guarisce con amore da quelle fragilità che da soli non possiamo risanare. Quali fragilità? Pensiamo. Quella di provare risentimento verso chi ci ha fatto del male – questa da soli non la possiamo guarire –; quella di prendere le distanze dagli altri e isolarci in noi stessi – questa da soli non la possiamo guarire –; quella di piangerci addosso e lamentarci senza trovare pace – anche questa noi soli non la possiamo guarire. È Lui che ci guarisce con la sua presenza, con il suo Pane, con l’Eucaristia. L’Eucaristia è farmaco efficace contro queste chiusure. Il Pane di vita, infatti, risana le rigidità e le trasforma in docilità. L’Eucaristia guarisce perché unisce a Gesù: ci fa assimilare il suo modo di vivere, la sua capacità di spezzarsi e donarsi ai fratelli, di rispondere al male con il bene. Ci dona il coraggio di uscire da noi stessi e di chinarci con amore verso le fragilità altrui. Come fa Dio con noi. Questa è la logica dell’Eucaristia: riceviamo Gesù che ci ama e sana le nostre fragilità per amare gli altri e aiutarli nelle loro fragilità. E questo, durante tutta la vita. Oggi, nella Liturgia delle Ore, abbiamo pregato un inno: quattro versetti che sono il riassunto di tutta la vita di Gesù. Ci dicono così: che Gesù, nascendo, si è fatto compagno di viaggio nella vita; poi, nella cena, si è dato come cibo; poi, nella croce, nella sua morte, si è fatto “prezzo”, ha pagato per noi; e adesso, regnando nei Cieli, è il nostro premio, che noi andiamo a cercare, quello che ci aspetta.

La Vergine Santa, in cui Dio si è fatto carne, ci aiuti ad accogliere con cuore grato il dono dell’Eucaristia e a fare anche della nostra vita un dono. Che l’Eucaristia ci faccia un dono per tutti gli altri.

#DinDonCafé #StefanoButtinoni #ParoleBuone

Видео Chi ha DIRITTO di FARE la COMUNIONE [3]? «Non è il premio per i santi» | 310 канала Stefano Buttinoni
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
11 июня 2021 г. 13:34:13
00:10:11
Другие видео канала
Avvento 2008 | Percorso di paraliturgia per asilo, 1a e 2a elementare e realizzazione di un presepeAvvento 2008 | Percorso di paraliturgia per asilo, 1a e 2a elementare e realizzazione di un presepeQuale ORDINE nella VITA SPIRITUALE? Qualche consiglio per non sbagliare (467)Quale ORDINE nella VITA SPIRITUALE? Qualche consiglio per non sbagliare (467)00 Introduzione a tutte le domeniche00 Introduzione a tutte le domenicheCome si legge il VANGELO - Indicazioni pratiche per cominciare a leggere il Vangelo per credere (416Come si legge il VANGELO - Indicazioni pratiche per cominciare a leggere il Vangelo per credere (416il CANALE INUTILE | con Bruno Munari ed Elio Meloni, maestri della contemplazione dell'inutile (357)il CANALE INUTILE | con Bruno Munari ed Elio Meloni, maestri della contemplazione dell'inutile (357)PRETI e SINDORME da PULPITO che colpisce anche molti credenti. Come GUARIRE? (498)PRETI e SINDORME da PULPITO che colpisce anche molti credenti. Come GUARIRE? (498)2020 03 29  In caccia con Baloo (3)2020 03 29 In caccia con Baloo (3)La PREGHIERA nella SERA ° L'esame di coscienza secondo l'AMORE ricevuto e riconosciuto (518)La PREGHIERA nella SERA ° L'esame di coscienza secondo l'AMORE ricevuto e riconosciuto (518)Cosa vuol dire RISORGERE? Auguri di BUONA PASQUA (531)Cosa vuol dire RISORGERE? Auguri di BUONA PASQUA (531)LA FRAGILITA' CHE SALVA ° Il mito della forza e la gioia della debolezza - L'Angelus del CREATO (02)LA FRAGILITA' CHE SALVA ° Il mito della forza e la gioia della debolezza - L'Angelus del CREATO (02)FORZA e FRAGILITÀ nello scoutismo cattolico - Intervento al Convegno FSE di zona sud (442)FORZA e FRAGILITÀ nello scoutismo cattolico - Intervento al Convegno FSE di zona sud (442)11 Gesù si abbassa per lavarci i piedi Gv 13,1-3811 Gesù si abbassa per lavarci i piedi Gv 13,1-38PRETI su YouTube - VANGELO 2.0 | Qualche riflessione sul mio #DinDonCafé (352)PRETI su YouTube - VANGELO 2.0 | Qualche riflessione sul mio #DinDonCafé (352)Come cominciare un NUOVO anno liturgico. Settimana di festa tra Cristo Re e la prima di AVVENTO (496Come cominciare un NUOVO anno liturgico. Settimana di festa tra Cristo Re e la prima di AVVENTO (496#DinDonCafé a RadioMater | 06 febbraio 2022 | 03#DinDonCafé a RadioMater | 06 febbraio 2022 | 03Se Dio è BUONO perché bisogna PREGARE? Se Dio è buono, non ci darà già tutto senza pregarlo? (426)Se Dio è BUONO perché bisogna PREGARE? Se Dio è buono, non ci darà già tutto senza pregarlo? (426)La MIA CASA è questa FEDE dalla quale non voglio fuggire (490)La MIA CASA è questa FEDE dalla quale non voglio fuggire (490)Autorizzati a SPERARE, intervista a msg. Mario Delpini arcivescovo di Milano per Caritas Monza (289)Autorizzati a SPERARE, intervista a msg. Mario Delpini arcivescovo di Milano per Caritas Monza (289)La Chiesa SBAGLIA si può dire? Avviando i pensieri per il SINODO mondiale capiamoci bene! (373)La Chiesa SBAGLIA si può dire? Avviando i pensieri per il SINODO mondiale capiamoci bene! (373)Disabilità e FARM COMMUNITY  Don Stefano Biancotto presenta il suo studio sull'opera guanelliana 503Disabilità e FARM COMMUNITY Don Stefano Biancotto presenta il suo studio sull'opera guanelliana 503il PERDONO è GRATIS sì o no? Perché rimandare senza ASSOLUZIONE? Quando? E poi cosa succede? (341)il PERDONO è GRATIS sì o no? Perché rimandare senza ASSOLUZIONE? Quando? E poi cosa succede? (341)
Яндекс.Метрика