Загрузка страницы

FIRENZE Chiesa di Ognissanti e Chiesa di San Michele e Gaetano

OGNISSANTI:
Prima di entrare va osservato sopra il portale la cinquecentesca terracotta invetriata che rappresenta l’incoronazione della Vergine e che è opera di Benedetto Buglioni, all’interno poi si nota la volta con la Gloria di San Francesco, dipinta nel 1770 da Giuseppe Romei.

Di grande interesse artistico è il secondo altare della navata destra dove si trova la cappella della famiglia Vespucci (la stessa del navigatore Amerigo che diede il suo nome al nuovo continente). Gli affreschi posti a ornamento sono del Ghirlandaio e vennero eseguiti intorno al 1470, quando l’artista era poco più che ventenne. Si tratta di una Pietà e della Madonna della Misercordia; è da notare che la Vergine sotto il suo mantello accoglie i postulanti che altri non sono che i membri della famiglia Vespucci, tra i quali è possibili riconoscere Amerigo (il giovane alla sinistra di Maria). Gli affreschi furono riscoperti nel 1875 sotto una vernice di scialbatura e la sua rimozione causò dei danni soprattutto ai bordi.

Al centro della navata vanno invece osservati i dipinti di sant’Agostino del Botticelli e san Girolamo, opera sempre del Ghirlandaio, ma l’attenzione più grande va rivolta al crocifisso ligneo di Giotto che fino a pochi anni fa era considerato un lavoro eseguito da qualche suo parente. Dopo un accurato restauro da parte dell’Opificio delle Pietre Dure è stato possibile attribuirne la parternità corretta, e infine ricollocarlo nella chiesa (all’interno del transetto di sinistra, nella cappella rialzata dedicata ai caduti). Nel refettorio è invece visibile un grande Cenacolo del Ghirlandaio e alcune scene di vita di Santa Fina.

Видео FIRENZE Chiesa di Ognissanti e Chiesa di San Michele e Gaetano канала paoloslavazza
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
3 февраля 2019 г. 5:22:42
00:13:52
Яндекс.Метрика