Загрузка страницы

Pietro di Cristoforo Vannucci, il PERUGINO; Annunciazione, Chiesa Nuova, FANO @manortiz46az

Pietro di Cristoforo Vannucci
detto il Perugino
Annunciazione, 1488-1490.
olio su tavola, 212 x 172 cm
ISCRIZIONI
sul fianco della panca - STAE MQ[...]/ IS GALE(O)TTI Q PATRUI OLI/ M PON(T)ENERII HAC TAB/ ULA ER(I)GI INS[...]Q. HC?/ TURA C NA[...]VII/ N.CCC[...]/ PETRUS/ - lettere capitali - a pennello - latino
Chiesa di Santa Maria Nuova, FANO
The Annunciation – Church of Santa Maria Nuova – Fano
The work was commissioned to Perugino by Donna Fiumana, Galeotto Piccione’s daughter, guardian of the Metauro Bridge where the first settlement of the Minor Observants friars was located; the altarpiece was conceived for the new church, completed in 1484, dedicated to Santa Maria Nuova in San Lazzaro.
Thanks to a will dating back to 1489, it is possible to know that at that date the works of embellishment of the chapel of the Annunciation had been completed, so Perugino was certainly in Fano: between May 13 and June 26 the ambassadors of the Municipality of Orvieto joined him in order to establish how the Chapel of San Brizio should have been decorated.
When the Minors friars left to move to another church within the walls of Fano, dedicated to Santa Maria Nuova, they brought the work with them.
The composition of the painting follows a consolidated scheme, already used also for the Pietà degli Ingesuati, and that he will propose again in another altarpiece realized in Fano as well.
The work is preserved in the church of Santa Maria Nuova.
https://www.perugino2023.org/en/perugino-bio/the-annunciation-fano/
NOTIZIE STORICO CRITICHE
Il dipinto, proveniente dalla chiesa di S. Maria Nuova in S. Lazzaro (Battistelli 1974 e 1977), è citato in tutte le guide settecentesche. Già Tomani Amiani (1853), apprezzando le molteplicità compositive unite alla grazia dell'insieme, il tocco raffinato e la felice degradazione delle tinte, riscontrava la parziale compromissione ad opera di un incauto restauro, della scritta sulla panca. Pellegrini (1926) descrivendo il dipinto lo considerava tra le opere migliori del pittore, Serra (1934), interpretando la data scritta sulla panca, riferiva il dipinto al 1488, Talamonti ne sottolineava la luminosità del paesaggio e la compostezza e grazia dei personaggi. Selvelli (1943) considerava l'opera uno dei capolavori del Perugino, mentre Battistelli (1974, 1977) rilevava il fatto che la cappella per la quale il dipinto presumibilmente venne dipinto per la chiesa di S. Lazzaro, era terminata nell'89, data che però non confutava nessuna delle due possibilità già prospettate dalla critica, ossia che il dipinto fosse stato realizzato verso il 1488 (come hanno sostenuto Canuti, Venturi e Gnoli) oppure verso il 1498 come hanno voluto, per ragioni stilistiche, Berenson, Cavalcaselle, Bombe, Camesasca. Secondo Gualdi Sabatini (1983) il dipinto risale agli anni in ui l'artista fu operoso a Fano e Senigallia, la studiosa inoltre ravvisa una notevole somiglianza tra le figure di questa tavola e quelle della tavoletta dell'Annunciazione Ranieri. A questo proposito Scarpellini (1984) ritiene che la vicinanza tra le figure non basta a sostenere l'analogia, essendo completamente diversi intonazione pittorica ed ambientazione scenica. Lo stesso, sulla base dei lacunosi ma sufficienti indizi offerti dall'iscrizione e sostenuti da altri riscontri documentari, accoglie l'ipotesi già prospettata dal Canuti (1931) che la committente fu una certa Donna Fiumana figlia di Galeotto Piccione pontiniere. Scarpellini, che ritiene che entrambi i dipinti di Fano vennero eseguiti con una certa lentezza, riscontra un livello non molto alto nell'opera, considerandola esempio di produzione di serie. Scarpellini definisce la pulitura a cui fa riferimento Tomani Amiani "brutale", avendo essa intaccato la superficie pittorica nella figura della Vergine, nel cielo e nella parte bassa del dipinto. Il dipinto è stato restaurato ancora nel 1891 dal Fiscali e di nuovo ad opera dell'Istituto Centrale del Restauro nel 1953. In questa occasione è stato risanato e raddrizzato il supporto ligneo e sono state reintegrate ad acquerello le desquamazioni del colore. Il dipinto dovrebbe essere sottoposto a nuova pulitura
https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1100246804

Видео Pietro di Cristoforo Vannucci, il PERUGINO; Annunciazione, Chiesa Nuova, FANO @manortiz46az канала Luigi Manfredi
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
14 июня 2023 г. 16:13:15
00:04:30
Другие видео канала
Domenico Morelli, Tentazioni di sant'Antonio, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, @manortiz46azDomenico Morelli, Tentazioni di sant'Antonio, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, @manortiz46azThe Sanctuary of Palestrina - Santuario della Fortuna Primigenia (manortiz)The Sanctuary of Palestrina - Santuario della Fortuna Primigenia (manortiz)Ortezzano, XII ed.  Certamen Latinum in onore del prof Carboni, discorsi e premiazione (manortiz)Ortezzano, XII ed. Certamen Latinum in onore del prof Carboni, discorsi e premiazione (manortiz)Mausoleo di santa Costanza - The 4th-century mosaics on the ambulatory vault  @manortiz46azMausoleo di santa Costanza - The 4th-century mosaics on the ambulatory vault @manortiz46azMontefalcone Appennino (Marche, Italy) (manortiz)Montefalcone Appennino (Marche, Italy) (manortiz)Roma, PUG Pontificia Universitas Gregoriana (manortiz)Roma, PUG Pontificia Universitas Gregoriana (manortiz)La Pertecara , l'Aratro, the Plow by manortizLa Pertecara , l'Aratro, the Plow by manortizVilla Lante di Bagnaia (Lazio), Giardini e Fontane (manortiz)Villa Lante di Bagnaia (Lazio), Giardini e Fontane (manortiz)Roma, Colonna Aureliana (manortiz) 1080Roma, Colonna Aureliana (manortiz) 1080St. Peter's Square Fountains (manortiz)St. Peter's Square Fountains (manortiz)Roma, Fortuna e Mater Matuta, due templi nell'Area Sacra di s  Omobono  @manortiz46azRoma, Fortuna e Mater Matuta, due templi nell'Area Sacra di s Omobono @manortiz46azVisso, Santuario della Madonna di Macereto (interno) manortizVisso, Santuario della Madonna di Macereto (interno) manortizPienza, Castello di Spedaletto in Val d'Orcia in HD 1080 (manortiz)Pienza, Castello di Spedaletto in Val d'Orcia in HD 1080 (manortiz)Chiesa di s. Benedetto in Piscinula, scrigno medievale nel cuore della Vecchia Roma (manortiz)Chiesa di s. Benedetto in Piscinula, scrigno medievale nel cuore della Vecchia Roma (manortiz)3rd  Duo Hayashi Int. Competition   第3回 デュオ ハヤシ国際コンクール  Duo Espoir, Saint Saëns, manortiz3rd Duo Hayashi Int. Competition 第3回 デュオ ハヤシ国際コンクール Duo Espoir, Saint Saëns, manortizBonaventura Berlinghieri  o Berlinghiero di Melanese, Crocifissione,  Galleria Palazzo Barebrini, RMBonaventura Berlinghieri o Berlinghiero di Melanese, Crocifissione, Galleria Palazzo Barebrini, RMIl laghetto del Pellicone nel Parco archeologico e naturalistico di Vulci (Lazio) (manortiz)Il laghetto del Pellicone nel Parco archeologico e naturalistico di Vulci (Lazio) (manortiz)Pienza, Azienda Agricola Marcoli di Cardinali & Gobbi  (manortiz)Pienza, Azienda Agricola Marcoli di Cardinali & Gobbi (manortiz)Cinnamomum camphora, Camphor tree , Albero della canfora all'Orto Botanico di Roma, 548 cm, manortizCinnamomum camphora, Camphor tree , Albero della canfora all'Orto Botanico di Roma, 548 cm, manortizOffida (Marche,Italy), Foyer di padre Antonio Monieri (manortiz)Offida (Marche,Italy), Foyer di padre Antonio Monieri (manortiz)
Яндекс.Метрика