Загрузка страницы

Come costruire una macchina del tempo

La fisica non ci vieta di viaggiare nel futuro o nel passato, anzi ci suggerisce come fare. Armati di penna e block-notes potremo avventurarci nella progettazione di una macchina del tempo.

Pasquale Di Nezza:
È esperto in fisica polarizzata e fisica del Quark Gluon Plasma. Ha lavorato negli esperimenti internazionali H1 e HERMES presso il laboratorio DESY di Amburgo dove è stato Deputy Spokesman, Run Coordinator, responsabile del calorimetro elettromagnetico, coordinatore del gruppo di fisica degli effetti nucleari e membro dell'Editorial Board.
Ha lavorato nell’esperimento ALICE al CERN dove si è occupato di effetti di jet suppression nelle interazioni di ioni pesanti ad alta energia. Attualmente è membro dell'esperimento LHCb del CERN dove è responsabile per la costruzione di un nuovo sistema per effettuare interazioni con bersagli gassosi. E' autore di oltre 600 pubblicazioni, di numerosi corsi, seminari e relazioni a conferenze internazionali ed è responsabile del progetto Scienza Per Tutti INFN, sito web di divulgazione scientifica dell'INFN.

OpenLabs - Sabato 23 maggio 2015
Website: http://www.lnf.infn.it/edu/openlabs/2015/
Slides: http://www.lnf.infn.it/edu/openlabs/2015/uploads/slides/OpenLabs2015_macchina_del_tempo_DiNezza.pdf

Altri video disponibili su: https://accendiscienza.lnf.infn.it

Видео Come costruire una macchina del tempo канала INFN LNF - Laboratori Nazionali di Frascati
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
24 июня 2015 г. 17:54:40
00:45:06
Яндекс.Метрика