Загрузка страницы

VENEZIA - visita guidata a San Zanipolo - Basilica dei Santi Giovanni e Paolo

Un video di Raixe Venete - a cura di Roberta Bellettieri

La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo – detta San Zanipolo lingua veneta (var. veneziano) – è la più grande costruzione sacra di Venezia. Lunga 102 metri e alta 35, è ubicata fra il monumento al condottiero Bartolomeo Colleoni e la Scuola Grande San Marco, ora ospedale.
La costruzione è durata quasi 200 anni ed è stato un progetto dei frati Domenicani.
All'interno della Basilica sono sepolti ben 27 Dogi.

La Baxilica dei Santi Giovanni e Paolo - ciamà San Zanipolo in lengua veneta (var. venesian) - la xe la pì granda costrusión sacra de Venesia. Longa 102 metri e alta 35, la se cata fra el monumento dedicà al condotier Bartolomeo Colleoni e la Scola Granda de San Marco, che dèso xe l'ospedal.
La costrusión la xe durà squaxi 200 àni e xe sta on projeto dei frati Domenicani.
Rento de la Baxilica xe sepolti ben 27 Doxi.

---------------------------------
nel video se parla de..

Doge Pietro Mocenigo (1406 – Venezia, 23 febbraio 1476)
fu il settantesimo Doge della Repubblica di Venezia.
Fu uno dei più grandi ammiragli della Serenissima, combattendo contro i turchi conquistò Smirne nel 1472 e annette Cipro alla Repubblica nel 1475. Nel 1470 fu eletto ammiraglio contro i turchi quando, perduta Negroponte, l'Europa stessa era minacciata. In 12 giorni Venezia costruì 73 galere che, al suo comando, cambiarono le sorti della guerra da lui condotta per quattro anni.
Fu eletto doge il 14 dicembre 1474. Sotto il suo dogato iniziò la coniazione della lira d'argento, che in suo ricordo venne chiamata mocenigo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Mocenigo

Vettor Pisani (Venezia, 1324 – Manfredonia, 13 agosto 1380)
figlio di Pietro fu un importante capitano generale della flotta veneziana, che guidò la flotta durante la Guerra di Chioggia del 1379–1381 portando i veneziani alla vittoria.
Morì durante una campagna navale contro i genovesi, a pochi mesi dalla fine della guerra di Chioggia, stroncato da una malattia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Vettor_Pisani

Bertuccio Valier (Venezia, 1º luglio 1596 – Venezia, 29 marzo 1658), fu il centoduesimo doge della Repubblica di Venezia dal 15 giugno 1656 alla morte.
Nel 1644 era iniziata la ultraventennale guerra di Candia contro i turchi, e la situazione geopolitica s'aggravava ogni giorno di più per Venezia. Candidatosi al dogato nel maggio 1656, alla morte del Doge Carlo Contarini, venne sconfitto da Francesco Corner che, però, morì dopo appena diciannove giorni di regno, lasciando così "strada libera" al suo avversario. Bertuccio Valiero, infatti, il 15 giugno diventava Doge al primo scrutinio ed all'unanimità. In quegli anni le difficoltà ed il potere consumavano i dogi (ne morirono, compreso il Valier, ben cinque in quattro anni), ed il Valier, già prostrato dalla sua malferma salute, non regnò a lungo.
Durante il suo dogato giunsero offerte di pace da parte dei turchi, ma queste furono respinte e la guerra proseguì. Durante questo periodo ci fu l'ennesimo tentativo da parte dei capitani della flotta veneziana di penetrare attraverso lo stretto dei Dardanelli per distruggere Costantinopoli (o, perlomeno, ridurre la pressione su Creta, sempre assediata) ma, nonostante alcune vittorie, non si raggiunse l'effetto sperato (seconda spedizione veneziana dei Dardanelli).
http://it.wikipedia.org/wiki/Bertuccio_Valier

Sebastiano (Bastian) Venier (Venezia, 1496 circa – Venezia, 3 marzo 1578)
fu l'ottantaseiesimo doge della Repubblica di Venezia dall'11 giugno 1577 alla morte. Nel 1571 fu uno dei protagonisti della battaglia di Lepanto che vide le forze della Lega Santa infliggere una definitiva sconfitta ai Turchi. Nonostante avesse allora già settantacinque anni, Venier prese parte in prima persona al combattimento, uccidendo numerosi turchi a colpi di balestra (che un aiutante gli ricaricava, poiché le sue braccia non avevano più sufficiente forza), e fu anche ferito a un piede da una freccia, che si strappò via da solo. Egli calzava delle pantofole, invece di stivali, perché a suo parere facevano miglior presa sul ponte bagnato della nave tuttavia sembra che la vera motivazione sia il fatto che soffriva di calli e gli stivali gli dolevano maggiormente delle pantofole.
Dopo la pace Sebastiano Venier tornò a Venezia con l'aura del vincitore e nel 1577, pur all'età di 81 anni fu eletto Doge all'unanimità. Sebastiano Venier morì nel 1578, pare per infarto dovuto all'incendio che aveva pesantemente danneggiato il Palazzo dei Dogi di Venezia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Sebastiano_Venier

Leonardo Loredan (Venezia, 16 novembre 1436 – Venezia, 21 giugno 1521)
fu il settantacinquesimo doge della Repubblica di Venezia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_Loredan

Видео VENEZIA - visita guidata a San Zanipolo - Basilica dei Santi Giovanni e Paolo канала Veneta Nasion
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
7 октября 2014 г. 13:33:40
00:41:36
Яндекс.Метрика