Загрузка страницы

Le coliche nel neonato - come riconoscerle e cosa fare

La dottoressa Viviana Barberis, pediatra del Centro Medico Santagostino, ci spiega l'origine delle coliche nel neonato, come i genitori possono riconoscerle e cosa possono fare per alleviare questo frequente fastidio dei neonati.

COSA SONO E COME SI RICONOSCONO

Le coliche gassose nel neonato sono estremamente frequenti nella popolazione italiana, sono presenti tra il 10% e il 30% dei bambini in particolar modo con un’età di esordio compresa fra le 2 e le 3 settimane e tendono a scomparire autonomamente tra il terzo e il quarto mese.
Sono un fenomeno estremamente fisiologico e assolutamente benigno e che si autorisolve, anche se creano nella gestione della relazione genitore-figlio parecchio panico in famiglia.

Possono comparire più spesso verso sera ma in realtà durante tutto il periodo della giornata.
Secondo una teoria degli anni ’50 del famoso pediatra dott. Wessel si può parlare di colica gassosa nel neonato quando il bambino piange di dolore con flesso estensione degli arti inferiori (movimenti delle gambine ricorrenti) per

- più di 3 ore al giorno
- più di 3 giorni a settimana
- più di tre settimane consecutive.

CAUSE
Quali sono invece le cause?

Ad oggi si pensa che le coliche gassose nel neonato possano essere imputabili a un’alterazione della relazione genitore-bambino e anche all’adattamento del sistema gastroenterico quindi dell’intestino all’ambiente extrauterino.
RIMEDI
Cosa fare di fronte alle coliche gassose di nostro figlio?

Per prima cosa si può provare a massaggiarlo a ventre in giù, posizionato sopra al nostro avambraccio in posizione prona. Si può cercare di cantare o accennare un motivo di una canzone che conosce, questo per tranquillizzarlo e calmarlo (i neonati sono molto sensibili alla voce dei propri genitori che riconoscono bene) magari provando a passeggiare lentamente per aumentare dolcemente la sensazione di dondolio.

Si può utilizzare anche lo swaddling, ovvero la fasciatura del neonato, che ha la funzione di mimare il ventre materno quindi l’accoglienza del ventre materno.

In estrema ratio si può usare anche il sondino rettale che va lubrificato e trasferito poi nell’ano per una lunghezza non superiore a 1,5-2 cm e dal quale poi si vedrà uscire in maniera meccanica l’aria sovrabbondante.

Anche la farmacia ci viene in aiuto: da anni si utilizza il simeticone, il cosiddetto “anticolica” che agevola la fuoriuscita degli accumuli di aria nel pancino attraverso l'espulsione sotto forma di piccole eruttazioni e flatulenze, sulla cui utilità tuttavia ci sono studi ancora controversi soprattutto riguardo l’utilizzo sui neonati.
Esistono poi una serie di rimedi naturali, come le tisane di erboristeria, una fra tutte quella al finocchio. Sembra tuttavia, che l’impatto più evidente sulla risoluzione del problema attraverso l’utilizzo dei probiotici perché con l’adattamento del sistema gastroenterico all’ambiente extrauterino, cambia la flora batterica intestinale e quindi si crea un’alterazione di questa parte del nostro corpo tale per cui il bambino soffre di dolori addominali.
I probiotici aiuterebbero a ristabilire un equilibrio e influenzare positivamente l’ecosistema intestinale del neonato.
LA PAROLA CHIAVE È TRANQUILLITÀ

La parola chiave nella gestione delle coliche gassose è tranquillità.

Anche se da medico e genitore non è semplice, anzi è difficile riuscire a gestire un bambino che piange per 3 ore di fila con tranquillità. È necessario che nella costruzione della relazione genitore-figlio questo termine venga sempre tenuto presente. Se riusciamo a essere tranquilli noi, riusciamo a tranquillizzare anche il bambino e quindi ad aiutarlo nell’attraversare questo che è semplicemente un momento di crescita, cioè un momento di sviluppo del proprio sistema intestinale.
Iscriviti al nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/user/salutesantagostino
Iscriviti alla nostra newsletter: https://cmsantagostino.us1.list-manage.com/subscribe?u=ba88e5cfceeaf660ab763c0dd&id=44288da5d1

Leggi i nostri contenuti su:
Sito: https://www.cmsantagostino.it/
Santagostino Magazine: https://magazine.cmsantagostino.it/
Santagostino Psiche: https://psiche.cmsantagostino.it/

Seguici sui nostri social:
Instagram: https://www.instagram.com/centromedicosantagostino/
Facebook: https://www.facebook.com/cmsantagostino
Twitter: https://twitter.com/cmsantagostino

Видео Le coliche nel neonato - come riconoscerle e cosa fare канала Santagostino
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
10 октября 2019 г. 18:00:01
00:04:04
Яндекс.Метрика