Загрузка страницы

Campane della Parrocchia di San Clemente in Matigge di Trevi (PG) (02) v.402

[06:18] Battiore delle ore 12:00 e distesa delle 2 campane minori per il Regina Coeli feriale (dura 1 minuto e mezzo);

[08:58] Plenum solenne delle ore 15:25 circa (dura 3 minuti e mezzo), suonatomi in esclusiva dal parroco affinché potessi riprenderlo dalla cella campanaria;

[12:58] Battiore delle 17:30 e din don (dura 1:40 min), con mezzana a distesa e piccola a scampanio sincronizzato, per la messa feriale delle ore 18:00;

[15:39] Tocchi messa delle 17:45, con 20 battiti sulla grossa, 20 battiti sulla mezzana e 20 battiti ancora sulla grossa.

Concerto di 3 campane in scala diatonica di Sol3, fuse da Pietro Colbachini di Bassano del Grappa (VI) nel 1920 ed elettrificate dalla OES Brevetti Scarselli, di cui il campanone a battaglio cadente veloce e le altre a slancio:

I: Sol3 crescente, ha un diametro di 90,6 cm e uno spessore di 6,3 cm. Pesa 4,88 quintali circa.
https://c2.staticflickr.com/2/1476/26322150272_97eb21251a_b.jpg

II: La3 crescente (batte i rintocchi delle ore), ha un diametro di 80,4 cm e uno spessore di 5,6 cm. Pesa 3,44 quintali circa.
https://c2.staticflickr.com/2/1654/26348294931_21ac6aa476_b.jpg

III: Si3 crescente (batte un tocco alla mezza assieme alla mezzana), ha un diametro di 72,4 cm e uno spessore di 5,2 cm. Pesa 2,71 quintali circa.
https://c2.staticflickr.com/2/1593/25809629984_603820c2d3_b.jpg
Ed eccola qui la grande sorpresa che avevo promesso nel video precedente: le bellissime campane di Matigge riprese dalla cella campanaria! Ho dato la morte a Don Luigi non tanto per Santa Maria in Valle che non era interessante, quanto per salire su questo campanile che ospitava queste 3 splendide campane di cui avevo già fatto un video verso la fine di Settembre per la festa della Madonna del Rosario! E non sapete quanto ho sudato, a un certo punto neanche ci credevo più perché purtroppo so quanto i sacerdoti siano presi dagli impegni giustificatissimi, ma… La pazienza di attendere paga sempre, anche stavolta. E devo dire che il video è venuto veramente una favola, non potevo pretendere di meglio, e spero che faccia parecchie visualizzazioni, perché anche se è un borgo piccolissimo è veramente un privilegio avere un concerto così bello, tra l’altro tra i migliori della fonderia nel Novecento! Sicuramente una delle più belle scoperte che abbia fatto, soprattutto perché trovare delle Pietro Colbachini da queste parti è veramente una rarità! Anche se grazie a Campanaro Veneto (a cui ho dedicato il video in quanto è innamorato di questo concerto) avevo già intuito dal basso che potevano essere Colbachini di Bassano o di Padova, e la conferma l’ho avuta proprio nel pomeriggio leggendo le iscrizioni. Dopo aver realizzato il video di presentazione, in sequenza ho ripreso il Regina Coeli/Angelus feriale (che in realtà ho immortalato diverso tempo fa, ma ho aspettato di pubblicarlo affinché mettessi tutto insieme), e poi… Il plenum solenne dalla cella campanaria!! Non ci volevo credere, ho provato a chiedere a Don Luigi se poteva muovermele, e lui si è reso subito disponibilissimo a suonare ciò che volevo. Dopo avergli spiegato come suonarmi il plenum volo via sul campanile per posizionarmi. Aspetto con trepidazione e… Ecco che si avviano! Woooow!! Che meraviglia!! A parte il problemino di bloccaggio a bicchiere, questa meccanica è decisamente ottima. Ho solo un dubbio sulla sbeccata delle 2 grosse: non vorrei che tempo fa il posizionamento delle stesse fosse più ravvicinato a tal punto da farle scontrare! Fortunatamente il danno non è grave, ma si è rischiata una bella crepa eh?
Anche da Matigge è tutto, spero che il video sia di vostro gradimento. Alle prossime!

Видео Campane della Parrocchia di San Clemente in Matigge di Trevi (PG) (02) v.402 канала Musicista97
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
16 апреля 2016 г. 18:40:18
00:17:08
Яндекс.Метрика