Загрузка страницы

Steatosi Epatica - Fegato Grasso

Che cos'è il fegato grasso? Il video spiega le cause e i possibili rischi della steatosi epatica. Sintomi, diagnosi e opzioni terapeutiche.

******
NOTE SUI COMMENTI: non potendo monitorare costantemente gli interventi degli utenti e garantire una risposta ad ognuno di essi, abbiamo scelto di disabilitare i commenti. Infatti, per esperienza, i commenti non moderati diventano in molti casi un mezzo di diffusione di false informazioni e messaggi con finalità commerciali. Non vogliamo che i nostri video si prestino a tale scopo.
Per critiche, apprezzamenti, domande e osservazioni potete comunque scrivere nel nostro forum http://community.my-personaltrainer.it/ o cercare informazioni negli articoli dedicati presenti sul sito www.my-personaltrainer.it
******

Fegato grasso (Steatosi epatica) - My-personaltrainer.it
In questo video parleremo di un problema di salute sempre più comune, anche tra i bambini. Sto parlando della steatosi epatica, nota ai più come fegato grasso e comune soprattutto tra gli alcolisti e tra le persone in forte sovrappeso.

La steatosi epatica è una malattia caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso all'interno del fegato. In particolare, si parla di steatosi epatica quando il contenuto lipidico del fegato supera il 5% del peso dell'organo. Di solito, il fegato grasso è dovuto ad un sovraccarico funzionale delle cellule del fegato, che sono chiamate epatociti. Quando queste cellule si trovano alle prese con una quantità di grassi maggiore rispetto a quella che riescono a processare, vanno in crisi ed iniziano ad accumulare trigliceridi al loro interno. Non sorprende, dunque, come il fegato grasso sia comune soprattutto tra i soggetti in sovrappeso ed obesi. Inoltre, è spesso associato al diabete o ad alti livelli di trigliceridi e colesterolo nel sangue. La steatosi epatica, solitamente, ha un andamento benigno, ma a lungo andare può complicarsi, soprattutto se persistono alcuni fattori predisponenti; tra questi, gioca un ruolo di primo piano l'eccessivo consumo di bevande alcoliche. In assenza di cure appropriate, può accadere che l'accumulo di grasso determini un'infiammazione cronica del fegato, chiamata steatoepatite. Questa, a sua volta, nel corso degli anni, può degenerare in cirrosi danneggiando gravemente il fegato. La steatosi epatica non comporta sintomi specifici, per cui spesso la sua scoperta è un evento casuale; il sospetto di un ingrassamento del fegato si accende, in particolare, dinanzi ad un aumento delle transaminasi o del volume dell'organo alla palpazione. Dopodiché, per una diagnosi certa sono necessari ulteriori esami, come l'ecografia epatica od una biopsia. Il trattamento della steatosi consiste, a seconda dei casi, nella limitazione dell'alcool, nel controllo del peso e nella riduzione del consumo di zuccheri e grassi, rispettando una dieta equilibrata e praticando regolare attività fisica.

Quando si parla delle cause di steatosi, per prima cosa, occorre fare una distinzione. Si possono infatti osservare due principali forme di fegato grasso: la steatosi alcolica e la steatosi non alcolica. Nel primo caso l'eccesso di grasso nel fegato è ovviamente correlato all'abuso di alcol, mentre la steatosi non alcolica è dovuta principalmente ad una cattiva alimentazione, ricca in grassi e zuccheri, o anche al diabete di tipo II. Come anticipato, l'eccessivo accumulo di grasso all'interno delle cellule epatiche si verifica quando le quantità di grassi presenti nel sangue superano le capacità di smaltimento del fegato. Tale eccesso può derivare non solo da abusi alimentari, ma anche da alterazioni del metabolismo dei grassi, come avviene nel caso di alcune dislipidemie genetiche caratterizzate da alti livelli di trigliceridi e colesterolo nel sangue. Anche una perdita di peso troppo rapida per diete estreme e la malnutrizione possono paradossalmente condurre ad una steatosi epatica. Inoltre, il fegato grasso può essere riscontrato in corso di malattie epatiche di origine virale, come l'epatite cronica da virus C. Tra i fattori di rischio più comuni, ci sono comunque quelli che caratterizzano la cosiddetta sindrome metabolica, ovvero l'obesità, soprattutto a livello addominale, l'ipertensione arteriosa, l'aumento dei grassi nel sangue, l'aumento della glicemia e l'insulino-resistenza. Anche l'uso intenso e prolungato di alcuni farmaci, come i corticosteroidi o alcuni antiaritmici, può predisporre all'insorgenza di steatosi. La steatosi epatica può insorgere a tutte le età, ma si osserva maggiormente tra i 40 e i 60 anni. Come accennato nella parte introduttiva, il fegato grasso non è poi così raro nei bambini; come negli adulti, anche in età pediatrica la steatosi è correlata al dilagare dell'obesità infantile e della sedentarietà.

Continua su: http://www.my-personaltrainer.it/Tv/Destinazione-Benessere/Salute/Fegato_grasso.html

Видео Steatosi Epatica - Fegato Grasso канала MypersonaltrainerTv
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
14 мая 2014 г. 18:30:57
00:09:20
Яндекс.Метрика