Загрузка страницы

HIKMICRO PANTHER PQ50 L 2.0 - Nuovo sensore, nuove prestazioni e nuove...sensazioni!

Parlando delle specifiche tecniche, il sensore non raffreddato di ultima generazione con risoluzione 640x512 pixel e una frequenza di aggiornamenti di 50 Hz offre immagini chiare e dettagliate. La personalizzazione dei reticoli e la possibilità di azzeramento sono caratteristiche che ho trovato molto utili, permettendomi di adattare facilmente il dispositivo alle mie esigenze specifiche.

Inoltre, l'applicazione Hikmicro Sight, installata stabilmente sul mio smartphone, mi consente di gestire il Panther 2.0 da remoto, modificando rapidamente luminosità, contrasto, zoom e altro ancora. Un'esperienza HD di alta qualità che rende questo strumento ancora più appetibile.

Per quanto riguarda la durata delle batterie, potrebbe non essere il punto forte, ma la presenza di una batteria di ricambio fornisce un'opzione praticabile per prolungare l'utilizzo. La registrazione di video e la cattura di immagini, compresa l'opzione con suono, sono funzioni aggiuntive che completano la versatilità di questo visore termico.

In conclusione, il Panther 2.0 PQ50L di Hikmicro è un compagno affidabile e performante per gli appassionati di termografia. La sua combinazione di sensore di alta qualità, algoritmo migliorato e opzioni personalizzabili lo rende uno strumento di punta nella gamma di visori termici.

Restate sintonizzati e continuate a seguirmi per nuove recensioni pratiche sul campo.

Articolo completo: https://www.termicienotturni.it/recensione-hikmicro-panther-2.0-pq50l

Sito del distributore italiano: https://www.originstb.com/
Sito ufficiale: https://www.hikmicrotech.com/it/
00:20 – Prezzo di acquisto e garanzia
00:34 – Dispositivo termico 2 in 1
00:46 - Presentazione dell’articolo completo su www.termicienotturni.it
01:00 – Sigla
01:15 – Dimensioni e caratteristiche meccaniche
01:52 – Grado di impermeabilizzazione e resistenza al rinculo
02:10 – Telemetro laser e vano batteria
02:20 – Pulsanti
02:44 – Porta USB-C
02:55 – Fori filettati con passo da ¼
03:00 – Obiettivo da 50 mm in germanio
03:15 – Immagini di caprioli
03:35 – Ghiera della messa a fuoco e oculare
03:40 – Video cervi a 200 metri con nebbia fitta
04:05 – Ghiera compensazione diottrie oculare
04:15 - Sensore e video di cinghiali a breve distanza, circa 30 metri
04:35 – Valore NETD di 20 mK cosa comporta?
05:08 – Campo di vista e distanza minima di rilevamento e distanza minima di messa a fuoco
05:30 – Prestazioni del telemetro
05:54 - Vari reticoli personalizzabili
06:24 – Memoria interna e batterie ricaricabili
06:48 – Autonomia che ho riscontrato sul campo
07:00 – Accensione e impressioni sul campo dei pulsanti
07:30 – Software in lingua in italiana e navigazione nei menu
07:40 – Impostazione intervallo dello zoom digitale
08:10 – Palette colore
08:22 – Calibrazione, picture in picture con e senza reticolo, hot tracking
08:58 – Nuove funzioni rispetto al modello precedente
09:26 – Uso dell’app Hikmicro Sight
09:48 – Prova pratica al campo da tiro
10:10 – Ingrandimento sulla slitta Hikmicro
10:30 – Prova pratica dell’azzeramento al poligono
11:15 – Spiegazione rapida sull’azzeramento e uso del menu
12:15 – Mie impressioni rispetto al modello precedente
14:35 – Pregi
15:40 - Difetti
15:50 – In definitiva
17:05 – Ringraziamenti
17:30 – Visitate il sito e il gruppo Facebook
CHI SONO?
Mi chiamo Piergiovanni Salimbeni sono un giornalista indipendente appassionato di ottiche naturalistiche, sportive e astronomiche. Testo strumentazione ottica dal 1997. Ho iniziato sulle riviste astronomiche ( Nuovo Orione, Le Stelle e Coelum) per poi lavorare esclusivamente attraverso i miei siti web: https://www.binomania.it e https://www.termicienotturni.it
Puoi scrivermi alla seguente e-mail: info(chiocciola)binomania.it Se ti iscriverai al canale mi farà molto piacere, basta premere qui: https://www.youtube.com/c/binomania?sub_confirmation=1

Puoi anche trovarmi sui seguenti social: Il forum ufficiale: https://www.binomania.it/phpBB3/index.php La pagina ufficiale di Binomania: https://www.facebook.com/binomania Il nuovo gruppo Facebook "Passione Telescopi" :https://www.facebook.com/groups/telescopi
Il gruppo Facebook sui visori notturni, sui visori termici e il fototrappolaggio: https://www.facebook.com/groups/termicienotturni
Il gruppo Facebook su binocoli e spotting scopes: https://www.facebook.com/groups/binocoli
La mia pagina ufficiale di Instragram: https://www.instagram.com/opticsreviews/ La mia pagina di Twitter: https://twitter.com/binomanianews

Видео HIKMICRO PANTHER PQ50 L 2.0 - Nuovo sensore, nuove prestazioni e nuove...sensazioni! канала Piergiovanni Salimbeni - Optics Reviews
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
10 ноября 2023 г. 23:23:01
00:18:29
Другие видео канала
Trail camera SpyPoint FORCE-PRO,  4K. Ecco le mie prime impressioniTrail camera SpyPoint FORCE-PRO, 4K. Ecco le mie prime impressioniINFIRAY TD50L. Cannocchiale da puntamento. Un eccellente scelta! Caratteristiche, pregi e difettiINFIRAY TD50L. Cannocchiale da puntamento. Un eccellente scelta! Caratteristiche, pregi e difettiReportage: In Valgerola da Corrado Morelli: una vita per lo sport, la montagna e i binocoli!Reportage: In Valgerola da Corrado Morelli: una vita per lo sport, la montagna e i binocoli!Ho provato i TAKAHASHI TPL. Pregi, difetti e sfida contro alcuni dei migliori oculari astronomiciHo provato i TAKAHASHI TPL. Pregi, difetti e sfida contro alcuni dei migliori oculari astronomiciTrail camera Primos Autopilot 16 MBTrail camera Primos Autopilot 16 MBHo provato un binocolo da 138 euro, lo Ziel StonePower 8x40 WWHo provato un binocolo da 138 euro, lo Ziel StonePower 8x40 WWFototrappolaggio con la SPYPOINT Link-S-DarkFototrappolaggio con la SPYPOINT Link-S-DarkFototrappola SpyPoint Link-S-Dark , caratteristiche tecniche, suggerimenti, prova sul campoFototrappola SpyPoint Link-S-Dark , caratteristiche tecniche, suggerimenti, prova sul campoCome osservare nidi e rapaci seguendo etica e normativa - Consigli praticiCome osservare nidi e rapaci seguendo etica e normativa - Consigli praticiSul Lago Maggiore con il binocolo nautico Steiner Commander 7x50 : Una giornata emozionanteSul Lago Maggiore con il binocolo nautico Steiner Commander 7x50 : Una giornata emozionanteBinocolo Sky Rover Banner Cloud APO 8x42: oltre 9° di campo, obiettivi ED e oculari asferici a 499$Binocolo Sky Rover Banner Cloud APO 8x42: oltre 9° di campo, obiettivi ED e oculari asferici a 499$Il binocolo gigante definitivo?OBERWERK 25x100 ED ULTRA.FK61ED a meno di 1000 euro(english subtitle)Il binocolo gigante definitivo?OBERWERK 25x100 ED ULTRA.FK61ED a meno di 1000 euro(english subtitle)Unboxing montatura Sky-Watcher STAR ADVENTURER GTiUnboxing montatura Sky-Watcher STAR ADVENTURER GTiUNBOXING - Telescopio astronomico Sky-Watcher ESPRIT 100 EDUNBOXING - Telescopio astronomico Sky-Watcher ESPRIT 100 EDMASSIMILIANO BOTTELLI - CONDUTTORE CINOFILO DEI CARABINIERI. CANI, BINOCOLI E RICERCA DISPERSIMASSIMILIANO BOTTELLI - CONDUTTORE CINOFILO DEI CARABINIERI. CANI, BINOCOLI E RICERCA DISPERSIPULSAR THERMION 2 LRF GX 50 . Made in Europe, veloce, pratico e molto preformantePULSAR THERMION 2 LRF GX 50 . Made in Europe, veloce, pratico e molto preformanteElio Biffi e le sue realizzazioni artigianali per astrofili e osservatori della naturaElio Biffi e le sue realizzazioni artigianali per astrofili e osservatori della naturaNIKON PROSTAFF 3 16-48x60. Una classica giornata  al poligonoNIKON PROSTAFF 3 16-48x60. Una classica giornata al poligonoRecensione del binocolo Oberwerk 6.5x32 LWRecensione del binocolo Oberwerk 6.5x32 LWIn oasi con lo Swarovski ATX (e BTX)In oasi con lo Swarovski ATX (e BTX)STEINER NIGHTHUNTER C35. Il clip-on termico che ci ha stupito! Caratteristiche, pregi e difettiSTEINER NIGHTHUNTER C35. Il clip-on termico che ci ha stupito! Caratteristiche, pregi e difetti
Яндекс.Метрика