Загрузка страницы

Tiziano Terzani. Diverso da tutti e da nessuno

Presentazione in anteprima del volume, a cura di Angela Terzani, edito da TEA.
con GIOVANNA BOTTERI, DANIELE RIELLI, ANGELA TERZANI, BERNARDO VALLI
conduce FERRUCCIO DE BORTOLI
letture GIANNI CIANCHI, MASSIMO SOMAGLINO, AIDA TALLIENTE

In qualsiasi momento della sua vita varia e movimentata, in qualsiasi luogo anche remoto dove l'ha portato la sua curiosità, in qualsiasi situazione l'ha spinto il suo bisogno di capire, tutti coloro che hanno incontrato Tiziano Terzani ne hanno serbato un ricordo speciale. Nei corridoi della Scuola Normale di Pisa o in quelli dell'Olivetti, in Giappone, Vietnam e Cambogia, a Bangkok, Pechino e New York, sul fiume Amur o sull'Himalaya, all'Orsigna o in giro per l'Italia, e a Firenze, tutti coloro che l'hanno incontrato possono raccontare un frammento di vita o un'esperienza di lavoro, riportare una battuta, tirare fuori una lettera inedita o fotografare un momento. Questo volume, curato da Angela Terzani Staude, raccoglie oltre quaranta testimonianze, la maggior parte delle quali inedite, firmate, tra gli altri, dai più importanti corrispondenti dall’Asia, che ne ricordano lo stile, l’originalità, il fascino specialissimo di uomo, che voleva essere, ovunque andasse, uguale a tutti, per praticare al meglio quel “giornalismo dal basso” che rese indimenticabili i suoi reportage. Il volume è arricchito da alcune immagini del fotografo della Magnum, Abbas, ed è chiuso dalla testimonianza della figlia Saskia e da un "dialogo" del figlio Folco con il Vecchio reso celebre dalle pagine di "Un altro giro di giostra".

GIOVANNA BOTTERI Giornalista e inviata, dal 2007 è corrispondente Rai dagli Stati Uniti. Dal 2013 è responsabile dell’ufficio di New York della Rai per i servizi giornalistici radiofonici e televisivi dagli Stati Uniti. Ha vinto con i suoi reportage numerosi premi.
DANIELE RIELLI Scrittore e giornalista, ha collaborato, tra gli altri, con il “Venerdì” di Repubblica, Il Sole 24 ore, Internazionale, Vice, Linkiesta. Per anni ha scritto sotto lo pseudonimo di "Quit the Doner", dal nome del suo sito internet. Il suo ultimo libro: Storie del mondo nuovo (Adelphi 2016).
ANGELA TERZANI STAUDE Nata a Firenze da genitori tedeschi, ha conosciuto Tiziano Terzani a 18 anni e lo ha seguito da allora nelle sue peregrinazioni. Sulla loro vita in Asia ha scritto Giorni cinesi (Longanesi 1987) e Giorni giapponesi (Longanesi 1994). Ha curato la pubblicazione dei diari di Tiziano Terzani, Un’idea di destino (con Àlen Loreti, Longanesi 2014) e il volume di testimonianze su Tiziano Diverso da tutti e da nessuno (Tea 2017). È presidente della giuria del Premio letterario internazionale Tiziano Terzani.
BERNARDO VALLI Editorialista di Repubblica, inviato e scrittore. Autore di memorabili reportage da Cuba, dal Medio Oriente, dal Vietnam, dalla Cambogia e dalla Cina, è uno dei più autorevoli inviati di guerra del giornalismo internazionale e, al contempo, un intelligente interprete delle vicende politiche e culturali dell'Europa degli ultimi quarant'anni. I suoi reportage sono raccolti nel volume La verità del momento (Mondadori 2014).
FERRUCCIO DE BORTOLI Giornalista, ha diretto il Corriere della Sera dal 1997 al 2003. Dopo una breve esperienza come amministratore delegato di RCS Libri, ha diretto IlSole24ore (2004-09), incarico lasciato per tornare a dirigere il Corriere fino al 2015. È presidente dell'Associazione Vidas di Milano e della casa editrice Longanesi. Esce a maggio con il volume Poteri forti (o quasi). Memorie di oltre quarant’anni di giornalismo (La nave di Teseo 2017).

GIANNI CIANCHI Regista, critico teatrale e docente di storia del teatro alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, è responsabile per vicino/lontano della sezione Spettacoli e del Concorso Scuole Tiziano Terzani.
MASSIMO SOMAGLINO Attore, autore e regista teatrale. Con Giuliana Musso ha messo in scena spettacoli di successo: Nati in casa, Sexmachine e Tanti Saluti. Ha seguito nel frattempo un percorso personale di ricerca sulle forme del teatro popolare, di figura e di narrazione. Ha lavorato in Zitto, Menocchio!, Cercivento, Achtung banditi!, Indemoniate. Svolge un’intensa attività radiofonica in qualità di attore presso la Rai e altre emittenti private.
AIDA TALLIENTE Diplomatasi come attrice all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, da anni raccoglie, in diverse parti del mondo, storie che non hanno voce, sconosciute o dimenticate. Voci e corpi di uomini e donne incontrati lungo il cammino diventano così memoria e racconto di senso. Con gli spettacoli Aisha, Sospiro d’Anima, Miniere, di cui è autrice e interprete, ha vinto numerosi premi. Collabora con registi italiani e stranieri e con diverse realtà teatrali, nazionali e internazionali

Видео Tiziano Terzani. Diverso da tutti e da nessuno канала Vicinolontano
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
18 июля 2017 г. 13:33:37
01:38:37
Яндекс.Метрика