Загрузка страницы

Come funziona L’ENCODER - Lineare e Rotativo - Incrementale e Assoluto

• Scopri di più sui nostri progetti:
https://jaescompany.com/elearning.php...

• Ecco alcuni prodotti installati dai nostri tecnici:
https://jaescompany.com/catalogo_prodotti.php?search_product=encoder&lang=it

L’encoder è un trasduttore digitale di posizione capace di convertire proporzionalmente lo spostamento effettuato dai propri componenti elettromeccanici in un segnale elettrico. Il segnale elettrico, incrementale o assoluto, è utilizzato dal sistema di acquisizione per quantificare e controllare il movimento degli organi mobili. L’encoder funge quindi da sistema di misura degli organi in movimento.
Esistono molte tipologie di encoder. Essi vengono inseriti all’interno di due principali categorie di rilevamento: quella lineare e quella rotativa. All'interno di queste due grandi categorie esistono due principali tipologie di misurazione, distinguendo così gli encoder assoluti, nei quali ad ogni posizione dell'albero corrisponde un valore ben definito. E gli encoder incrementali nei quali invece i segnali d'uscita sono proporzionali in modo incrementale allo spostamento effettuato. Gli encoder si differenziano anche per la loro tecnologia di rilevamento. In questo caso possiamo distinguere gli encoder di tipo ottico, magnetico, induttivo, capacitivo e laser.
In questo video ci concentreremo sulla tecnologia di encoder più utilizzata, ovvero l’encoder ottico.
Vedremo quali sono le sue tipologie e dove viene maggiormente utilizzato.
Partiamo dall’encoder lineare, meglio noto come trasduttore di posizione lineare, ovvero un dispositivo elettromeccanico che converte la sua posizione lineare in brevi impulsi elettrici. Viene solitamente utilizzato per misurazioni lineari di elementi che si spostano con moto traslatorio. Un trasduttore collegato ad un'asta o ad un cavo infatti raccoglie i dati mentre l’oggetto si muove. L'encoder lineare utilizza le informazioni raccolte dal trasduttore per determinare la posizione dell'oggetto.
Passiamo all’encoder rotativo, noto come trasduttore di posizione angolare. A differenza dell’encoder lineare, l’encoder rotativo converte la posizione angolare del suo asse rotante in brevi impulsi elettrici, che necessitano di essere elaborati sotto forma di segnali numerici digitali da parte di un circuito di analisi del segnale.
Tutti gli encoder, sia lineari che rotativi, fanno sostanzialmente la stessa cosa, ovvero producono un segnale elettrico che, opportunatamente elaborato da dei circuiti elettronici, produce dei codici numerici digitali che vengono tradottin spostamenti angolari, movimenti rettilinei e circolari nonché in velocità di rotazione e accelerazioni...

Видео Come funziona L’ENCODER - Lineare e Rotativo - Incrementale e Assoluto канала JAES Company
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
11 февраля 2020 г. 22:00:42
00:07:09
Яндекс.Метрика