Загрузка страницы

Progetto “Bivona - case a 1 euro” (video in italiano)

La Città di Bivona, in territorio di Agrigento, è sita al centro della verde e suggestiva vallata del fiume Magazzolo, adagiata tra il lago Castello e il picco roccioso di Montagna delle Rose, a pochi decine di chilometri dal Mar Mediterraneo.
L’origine di Bivona risale al 1160, al tempo della dominazione arabo-normanna; tra il Quattrocento e il Cinquecento fu uno dei maggiori centri feudali di Sicilia, il primo ad essere elevato a ducato a opera di Carlo V, nel 1554, anno in cui lo stesso imperatore conferì al paese il titolo di Città.
Bivona, immersa tra querceti, pinete, praterie e ruscelli, è la sede del Parco Naturale Regionale dei Monti Sicani; la fauna, in particolare l’avifauna, è ricca ed interessante, tipica dell’entroterra collinare mediterraneo. Bivona possiede un’economia prettamente agricola ed è nota per la coltivazione della rinomata Pescabivona IGP. Culturalmente vivace, Bivona è la città della musica; innumerevoli sono infatti i concerti e gli eventi, organizzati dalla locale scuola di musica G. Lo Nigro, che coinvolge moltissimi giovani musicisti.
Bivona vanta un’antica e particolare tradizione agro-alimentare e gastronomica di chiara matrice araba.
L'atmosfera che si respira tra le vie e le piazze dell’antico borgo medievale è intrisa di leggende, di antiche tradizioni siciliane, della quiete e della serenità che solo un diretto contatto con la natura può suscitare.
Il progetto “Bivona - case a 1 euro”, sulla scia di iniziative simili adottate da alcuni Comuni di Sicilia e d’Italia, ha l’obiettivo di recuperare e valorizzare gli immobili siti nel centro storico, restituendo a quest’ultimo la sua funzione storica di centro propulsivo di vita e cultura e favorendo l’insediamento abitativo di famiglie, di attività turistico – ricettive, di esercizi commerciali o botteghe artigianali. Si tratta di edifici di indubbio interesse architettonico ma ormai disabitati ed in cattivo stato di conservazione, di proprietà di privati cittadini che non hanno più interesse a recuperarli. Gli immobili vengono venduti ai compratori alla cifra simbolica di 1 euro. Il Comune di Bivona è garante del rispetto delle clausole previste dal Regolamento “Bivona - case a 1 euro”, ma non ha alcun titolo ad intervenire nelle trattative tra venditori ed acquirenti. Naturalmente ci sono degli impegni per chi acquista un immobile attraverso “Bivona - case a 1 euro”:

• predisporre e depositare presso il competente Ufficio del Comune il progetto per l’esecuzione dei lavori, in conformità a quanto previsto dal Piano Regolatore Generale vigente, entro e non oltre tre mesi dalla stipula dell’atto di compravendita
• sostenere le spese, nessuna esclusa, comunque connesse al regolare passaggio di proprietà del bene
• iniziare i lavori entro 1 anno dalla data dell’avvenuto rilascio del permesso di costruire ed ultimarli entro e non oltre il termine di tre anni.
• a garanzia della sicurezza dell’acquisto da parte del compratore, il Comune chiede di stipulare una polizza fideiussoria di 2.500 euro della durata di tre anni.
Gli acquirenti possono inoltrare apposita richiesta all’indirizzo bivona.casea1euro@gmail.com, ovvero a mezzo posta ordinaria all’indirizzo del Comune (Piazza Damaso Pio De Bono, 92010 Bivona AG), dichiarando la propria disponibilità all’acquisto dell'immobile al prezzo di 1 euro. Tutti i documenti utili sono scaricabili dalla home page del sito istituzionale del Comune di Bivona (www.comune.bivona.ag.it) o alla pagina facebook (Città di Bivona).

Видео Progetto “Bivona - case a 1 euro” (video in italiano) канала Bivona channel by Piero Lattuca
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
1 апреля 2019 г. 18:18:50
00:05:03
Яндекс.Метрика