Загрузка страницы

Ravenna, la porta orientale d'Europa (Saverio Pepe)

Piccole tessere vetrose fanno di Ravenna una città famosa in tutto il mondo. La Capitale del mosaico, ultima capitale, nel V secolo, dell’Impero di Occidente, invita a scoprire nelle sue Basiliche e nei suoi Battisteri il più ricco patrimonio di mosaici antichi dei secoli che altrove si dissero “bui” (V e VI sec. d.C.). Per il grande significato delle sue immagini religiose, Ravenna compete con le più suggestive città d’Oriente e d’Occidente, da Costantinopoli a Gerusalemme, passando per Roma.
Ben otto sono gli antichi edifici ravennati che compaiono nella lista Unesco sotto la voce “Patrimonio dell’Umanità”: il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano, Sant’Apollinare Nuovo, il Battistero degli Ariani, la Cappella Arcivescovile, il Mausoleo di Teodorico, la Basilica di San Vitale e Sant’Apollinare in Classe. Otto gioielli impreziositi dai mosaici, con la sola eccezione del Mausoleo di Teodorico. Ravenna delle torri campanarie, dei mausolei e dei chiostri monastici è una città quasi santa, dal tocco artistico quasi divino, abbondante ed eterogeneo. Una città romana, gotica, bizantina, ma anche medioevale, veneziana e infine contemporanea, civile e ospitale, letteraria e musicale. Basta citare il prestigioso Ravenna Festival, evento di musica sinfonica ma non solo, che anima le estati ravennati dal 1990, o anche i nomi di Dante, che ha qui il suo sepolcro e Boccaccio, che vi ambientò alcune sue novelle. Potremmo citare anche Klimt, che dalla bellezza di Ravenna trasse dichiaratamente ispirazione, o anche Hermann Hesse che, dopo averla visitata, dedicò alla città alcuni versi. Artisti e poeti dovettero apprezzare, oltre le atmosfere eleganti di una città d’arte, i paesaggi conturbanti di un ambiente immerso nella natura. Una magnifica pineta e un lungo lido sabbioso corrono infatti per chilometri sul mare Adriatico. Gli importanti monumenti di Ravenna, solidi e imponenti, sono traccia visibile del ruolo che la città ha svolto in passato, durante varie epoche, come polo politico, culturale e commerciale. Tre volte capitale – dell'impero romano d'occidente, di Teodorico re dei Goti e dell'impero di Bisanzio in Europa – la città conserva oggi un primato artistico che ha nell’arte musiva la sua punta di diamante.

Видео Ravenna, la porta orientale d'Europa (Saverio Pepe) канала Viaggio portatile. Anima commestibile.
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
17 августа 2019 г. 13:17:19
00:10:18
Яндекс.Метрика