Загрузка страницы

Bernini: Il baldacchino di San Pietro

Monumento celebrativo e propagandistico del trionfo della Chiesa di Roma sul mondo, il Baldacchino di San Pietro è un'opera totalmente barocca. Lo è per l'effetto dinamico, per il coinvolgimento dello spettatore, per lo stupore che genera, per gli effetti coloristici, luministici e di sinestesia. Lo è per la sua storia: quella di Bernini, Borromini e soprattutto quella del committente, il Papa Urbano VIII, di famiglia Barberini.

00:00 Le parole del medico di Urbano VIII
00:47 I dati (1624-33), 28,5m
02:05 Intermediazione tra dimensione umana e divina
02:35 Il luogo dove il Papa officiava (e la sepoltura di S. Pietro)
02:28 Rivendicare la continuità della Chiesa di Cristo
03:48 La Cattedra di San Pietro
04:13 Opera totalmente barocca
05:21 La differenza tra un ciborio e un baldacchino
07:37 La struttura del baldacchino (leggera e in movimento)
09:33 Le colonne tortili (primo S. Pietro e Tempio di Re Salomone)
11:23 La croce su una sfera (trionfo della Chiesa)
11:56 I pendagli quasi mossi dal vento (3800 kg di bronzo!)
13:11 L'omaggio a Urbano VIII (spoliazione del Pantheon)
14:19 La famiglia Barberini e le api (prima i tafani)
15:03 La decorazione dei basamenti in marmo
15:50 Le espressioni femminili (dolore del parto, madre Chiesa)
16:59 Le decorazioni delle colonne (tralci di alloro, putti, api)
18:54 Effetto sinestesia

Видео Bernini: Il baldacchino di San Pietro канала Raffaella Arpiani - Arte essenziale
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
23 ноября 2020 г. 22:13:47
00:19:50
Яндекс.Метрика