Загрузка страницы

Inaugurazione Nuova Sant'Agnese - 31.03.2023

Il recupero del complesso Sant’Agnese è stato un progetto lungo e ambizioso. Dopo quasi otto anni un luogo ex sacro, in condizioni di degrado e abbandono, viene restituito alla città e diventa un polo culturale e un centro per l’arte, nonché nuova casa della Fondazione Alberto Peruzzo, che si è fatta carico del recupero.

La chiesa, sconsacrata nel 1949 e venduta ai privati, divenne per alcuni decenni una autofficina. Il progetto ha coinvolto molte professionalità di alto livello – dall’archeologo allo storico, dal restauratore allo storico dell’arte, dall’architetto all’esperto di materiali lapidei. Gli scavi hanno portato alla luce reperti importanti – in primis frammenti d’affresco di epoca giottesca – e il nuovo centro si pone come sfida il dialogo tra epoche storiche diverse, dall’edificio eretto all’inizio dello scorso millennio (XII secolo), ai frammenti del Trecento, alle opere di arte moderna e contemporanea della collezione della Fondazione.

IL PROGETTO ARCHITETTONICO
Il recupero ha riguardato una molteplicità di spazi dalla storia e dalle caratteristiche diverse: la navata (parte dell’impianto originale, del XII
secolo), l’ex sacrestia (ricostruita dopo la Seconda Guerra Mondiale), un’area interrata sempre nell’area della sacrestia e della stessa epoca, e un terrazzo nuovo ricavato sulla superficie superiore di tale zona. Il progetto, quindi, doveva abbracciare diverse epoche storiche, tre livelli differenti, ma nel contempo attualizzare e far diventare il complesso un centro adatto a ospitare anche progetti di arte moderna e contemporanea.

-
Video realizzato da HUB MEDIA GROUP

Видео Inaugurazione Nuova Sant'Agnese - 31.03.2023 канала Fondazione Alberto Peruzzo
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
12 апреля 2023 г. 15:34:22
00:01:58
Яндекс.Метрика