Загрузка страницы

Quando ho scoperto di essere donna

Maria Silvia Sacchi, giornalista, scrittrice e opinionista, condivide il suo punto di vista, da donna, su cosa significhi ESSERE DONNA, professionista e madre al giorno d'oggi. Maria Silvia Sacchi, 58 anni, giornalista del Corriere della Sera. Ha una figlia. Segue i temi dell'impresa familiare, dell'industria della moda, della governance e della leadership lavorando preferibilmente attraverso inchieste autonome. È scrittrice, opinionista, autrice e moderatrice di dibattiti.
In tema di pari opportunità e leadership femminile è co-fondatrice del blog La27ora e de Iltempodelledonne, progetti del Corriere della Sera. Per il Tempodelledonne (tre giorni di discussioni al femminile che si svolgono in Triennale a Milano) ha curato l’inchiesta sulle leggi sulla maternità che ha portato alla presentazione di un disegno di legge in parlamento per l’introduzione di15 giorni di congedo obbligatorio di paternità (2015).
Per il Corriere della Sera ha progettato, curato e scritto diversi libri. Tra questi: "Tutto quello che le donne devono sapere", due volumi scritti insieme alla collega Simona Ravizza della serie "Cento domande" (ottobre 2010) a “Donne ai vertici delle aziende (2012), con Elvira Serra, prima guida alla legge sulle quote di genere, a “Nuove famiglie” con Elena Tebano (2016), prima guida alla legge sulle unioni civili e le convivenze. È autrice e curatrice di altri volumi: da “Matrimonio & Patrimonio” con l’avvocata Anna Galizia Danovi alla collana giuridica “La famiglia, realtà e diritto” edito da La Tribuna Editore, fino all’ultima “Il diritto di tutti” (2017), serie divulgativa di diritto in collaborazione tra Corriere Economia e Giuffrè, di cui è curatrice della collana e autrice del volume “Il divorzio” sulle nuove leggi che hanno interessato matrimonio e divorzio.
Ha inoltre progettato e curato diverse ricerche per Corriere Economia. Tra queste:
- "Potere rosa: ecco le 30 donne più influenti dell'economia italiana" (2007);
- "Nomine pubbliche, ecco le manager per sfidare gli uomini" (2008);
- "Donne e manager? Più facile nelle multinazionali d'Italia" e "Donne manager, le quote rosa delle aziende" (2009);
- "Donne e potere - La svolta in banca. Passera e Profumo: tempo di quote rosa" (2009);
- "Donne in azienda: Diciamo basta, il merito non dà frutti" (2009), sondaggio tra le 50 principali professioniste italiane; "Nomine: chi sale nel potere rosa" (2010).

Per La27ora:
- “Divorzio all’italiana. Ecco perché è bene (per tutti) che le donne lavorino”
- Modelli: così nelle scuole in Uk ragazzi e ragazze imparano a votare”
- “Inspiring girls: regole e passione ora il calcio impari dalle ragazze”
- “Giovani e lavoro: più che incentivi diamo fiducia”
- “Il tabù delle donne manager alla guida delle partecipate”
- “I compensi dei Ceo. Gli uomini doppiano le donne”
- “Perché occuparsi di madri e padri alla pari è una priorità nazionale”

Prima di arrivare al Corriere della Sera ha lavorato per Ansa, Italia Oggi, L'Indipendente, La Stampa. Ha collaborato con Il Sole 24 Ore e Panorama.
In ambito sindacale, è stata consigliere di amministrazione del Fondo giornalisti, fiduciaria Inpgi di Milano, membro dell'assemblea generale Casagit e nel consiglio dei probiviri dell'Alg. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx

Видео Quando ho scoperto di essere donna канала TEDx Talks
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
17 октября 2017 г. 21:02:46
00:12:26
Яндекс.Метрика